Pagine

Cerca nel blog

sabato 10 aprile 2010

L’AZIONARIATO DIFFUSO PER LA PRIVATIZZAZIONE DELLE SOGEAAL

In merito alla volontà della Regione Sardegna di privatizzare la società di gestione dell’aeroporto di Alghero Fertilia, Generazione Alghero, il movimento civico di opinione della città vuole proporre una sua precisa idea.

Dopo aver letto con vivo interesse la manifesta volontà di alcuni imprenditori facenti capo ad imprese importanti di Alghero e nono solo di voler entrare nel futuro azionariato della Sogeaal, ci siamo domandati il vero motivo di questo interesse.

Non vorremmo che dopo le lobby politiche, il futuro della società di gestione aeroportuale sia gestito dalle lobby imprenditoriali che potrebbero profittare dell’occasione della privatizzazione per placare i loro appetiti di profitto ognuno nel proprio ambito di impresa. Appetiti giusti visto che le imprese vivono per fare profitto e distribuire benessere. Credo che però anche la società civile composta delle sue eterogeneità possa e debba partecipare a questa privatizzazione.

Proponiamo che una fetta delle azioni sia destinata all’azionariato diffuso o pubblic company. Queste in Italia rappresentatno circa il 17% delle aziende totali mentre in America , oltre che ad essere in numero nettamente maggiore, sono addirittura quotate in borsa. Questo rappresenterebbe una vera lezione di democrazia sociale.

I vantaggi dell’azionariato diffuso sono innumerevoli, innanzi tutto per il fatto che L’aeroporto è un importante asset strategico per il futuro della città di Alghero e in secondo luogo perché in questo modo la comunità può fare da controllore affinchè non vengano privattizati i profitti e socializzate le perdite. La Regione Sardegna con la sua politica se vuole stare in contatto con la gente, deve aprirsi a questa formula. Con coraggio e convinzione.

La città di Alghero verrebbe rappresentata da uno o più membri nel consiglio di amministrazione, conoscendo così di prima mano tutte le informazioni garantendo in questo modo la giusta trasparenza nelle comunicazioni. Comunicazioni che spesso e volentieri vengono immesse nel circuito mediatico della stampa quasi sempre filtrate ed accomodate dalle pochissime persone che decidono chiusi i una stanza una parte importante del futuro economico della città.

La città stessa sarebbe in grado di vedere molto più lontano di alcuni amministratori pubblici spostando l’orizzonte molto più in là di quanto sappiano fare gli stessi .

Un esempio ci è stato dato nel 2007 quando è stata portata in consiglio comunale una delibera che svincolava ben 500 ettari di terreno circostanti l’aeroporto, che erano appositamente stati vincolati per poterli utilizzare in un’ottica di sviluppo dello stesso . L’altro esempio è quello della mancata capitalizzazione che ha portato il comune di Alghero dal possesso delle azioni Sogeaal dal 10% al 2,7% perdendo il posto nel consiglio di amministrazione, perdendo inoltre l’opportunità di mettere parola sulla pianificazione del futuro dello scalo.
Questi 2 atti rappresentano secondo generazione Alghero una”cecità di prospettiva” a livello turistico ed economico.

Alghero deve vivere di turismo perché questo è il suo futuro, tutti noi cittadini dobbiamo cercare di andare uniti in questa direzione, compatti e consapevoli della forza che solo una comunità unita negli intenti può avere. Devono finire i tempi delle contrapposizioni ideologiche e smettere di guardare sempre con ‘occhio verso Roma”. Bisogna ritrovare la capacità di dialogare tra cittadini focalizzandosi sulle cose da fare in città. Qui non ci sono né i Bersani né i Berlusconi. Qui c’è una città che ha bisogno di una rivoluzione civica per fare le tante cose che oggi purtroppo i partiti non riescono a fare in virtù delle loro contrapposizioni ideologiche e di interessi personali.

Fausto Farinelli

1 commento:

  1. proposta lodevole, ma credo che la politica non si faccia"fregare" dai cittadini.

    RispondiElimina